![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Home » Cosa
facciamo » Formazione » Corso RSPP
![]() CORSO RSPPResponsabile del Servizio di Prevenzione e ProtezioneSettore INDUSTRIA (Macrosettore ATECO 4 – modulo A, B4, C) L’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) un Consulente della Sicurezza sul Lavoro al servizio delle aziende e dei lavoratori La sicurezza sul lavoro è diventato negli ultimi anni un argomento di primaria importanza sociale. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un diritto imprescindibile e un obbligo da perseguire per i datori di lavoro di qualsiasi impresa italiana, a seguito dell’entrata in vigore della ex legge 626, sostituita dal recente D.Lgs.n° 81/2008. L’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), è una figura professionale ormai indispensabile per le aziende: infonde la “cultura” della sicurezza nelle organizzazioni al fine di proteggere il lavoratore da possibili danni alla salute e da malattie professionali e aiuta il datore di lavoro , proponendosi come suo consulente specializzato, a mettere in atto misure di igiene e tutela della salute (valutazione dei rischi, individuazione delle misure preventive, definizione delle procedure, informazione).
Il centro convenzionato ANFOS 048, organizza in collaborazione con Quattroemme il corso da RSPP -Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione valido per tutte le industrie , Macrosettore 4 Modulo B4 (industrie alimentari, produzione e distribuzione di energia elettrica , gas , acqua, smaltimento rifiuti, ecc.), con rilascio dell’attestato per esercitare la professione di RSPP. ObiettiviAlla fine del corso il partecipante avrà acquisito competenza e l’esperienza necessaria a:
MetodologiaIl percorso formativo è strutturato in 3 moduli. Oltre alle lezioni teoriche, sono previste esercitazioni studiate ad hoc per favorire l'apprendimento dei metodi e delle tecniche suggerite. Il contributo dato da ciascuno creerà un senso di "proprietà" dei metodi individuati e aumenterà la motivazione e l'impegno a metterli in pratica sul campo. Durata dei ModuliModulo A: modulo base, di durata pari a 28 ore, durante il quale verrà esaminato il quadro normativo di riferimento; Modulo B: modulo specialistico, della durata di 48 ore, relativo allo studio dei fattori di rischi caratteristici degli ambienti di lavoro del Macrosettore ATECO 4 - Modulo B4 – Industria. Il modulo prevede esercitazioni pratiche quali valutazione del rischio chimico, cancerogeno e/o mutageni, prove misura del rumore tramite fonometro, tecniche di monitoraggio del rischio biologico, misure di illuminamento tramite luxmetro, misure microclimatiche tramite termo-igrometro, misure delle vibrazioni, valutazione rischio incendio ed esplosione, uso corretto dei DPI ed altre. Modulo C: modulo della durata di 24 ore, orientato prevalentemente allo sviluppo delle competenze nel campo della comunicazione, assertività, e gestione dei conflitti. In particolare il modulo tratterà della metodologia del Colloquio Motivazionale (Motivational Interviewing) finalizzata a motivare il proprio interlocutore ad affrontare il cambiamento, fornirà elementi di Analisi Transazionale a supporto della gestione di una comunicazione efficace e dello sviluppo dell’assertività. La formazione sarà per un 40% teorica e per un 60% esperienziale allo scopo di consentire, attraverso la pratica, l’interiorizzazione di quanto appreso. Una parte del modulo invece, verterà sulla conoscenza dei sistemi di gestione della sicurezza, dei principi dell’ergonomia, delle relazioni sindacali e delle tecniche di formazione ed informazione. DestinatariDiplomati e laureati. RequisitiTitolo di studio diploma di istruzione secondaria o superiore. Vengono privilegiati diplomi e lauree ad indirizzo tecnico scientifico. Durata del corsoIl corso ha una durata complessiva di 100 ore. Al termine di ogni modulo saranno previste delle verifiche intermedie (test, simulazioni, schede di valutazione, questionari) per valutare il livello delle competenze acquisite. Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti ad un esame finale (test, questionario e colloquio orale) alla presenza di una commissione tecnica. Inizio Corso15 Aprile 2011 Fine corsoFine Maggio 2011 Orario del corsoMartedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 Sede del corsoPresso il Centro Formazione della Quattroemme sita in Via Monte Giberto, 15 – 00138 Roma (zona Colle Salario) Termine iscrizioniEntro il 10 Aprile 2011. Il corso avrà inizio con un numero minimo di 5 partecipanti. Attestati rilasciatiPer ogni modulo A, B, C verrà rilasciato l’attestato per esercitare la professione di RSPP. Per la consegna degli attestati bisogna aver partecipato almeno al 90% del monte ore complessivo. InformazioniScrivere a: info@siamconsulting.it; |
||
![]() |
||
Dott. Stefano Fabi P. Iva 08082801005 | Credits | © Copyright |